
La gioia del brindisi e la trepidazione dei fuochi d’artificio si spengono dopo la mezzanotte sugli interrogativi: e adesso? come saranno i prossimi dodici mesi? Meglio o peggio di quelli passati?
Sul 2012 già si è detto molto (di negativo, soprattutto) e la speranza è che, nei fatti, sia meno nero di quel che le previsioni annunciano e rimbalzano sui media.
Intanto si è sparsa per il web, nei giorni scorsi, la buona notizia che la vita sulla Terra continuerà oltre il misterioso e temuto 21.12.2012.
Per altri cinque milioni di anni il nostro pianeta rimarrà integro, prima della sua scomparsa per sempre a causa del Sole...
![]() |
Lago di Garda: Bardolino, autunno 2011 Foto di F. Gardenato |
E nonostante la sete di eternità che c'è nell’uomo e per quanto si sia allungata la speranza di vita, non li godremo mai tutti questi anni.
Ma l'informazione che dà sollievo a tanti (o, meglio, a chi credeva nella catastrofica profezia del Maya) deve anche spronarci ad abitare in maniera più "sostenibile" il globo terrestre, a trattare meglio l’ambiente e l’umanità che ci circondano, nel rispetto dei nostri conterranei di oggi e di chi arriverà dopo di noi, nei prossimi secoli e milioni di anni.
Non dimentichiamolo: siamo tutti ospiti, qui.
Ma l'informazione che dà sollievo a tanti (o, meglio, a chi credeva nella catastrofica profezia del Maya) deve anche spronarci ad abitare in maniera più "sostenibile" il globo terrestre, a trattare meglio l’ambiente e l’umanità che ci circondano, nel rispetto dei nostri conterranei di oggi e di chi arriverà dopo di noi, nei prossimi secoli e milioni di anni.
Non dimentichiamolo: siamo tutti ospiti, qui.
A pochi passi dal 2012, un infante che tutti dipingono col volto triste e corrucciato, spero che la serenità possa presto riscaldare questa anno, renderlo giovane e promettente.
Chiudo un pensiero per le imprese che verranno: un augurio sincero per ciascuno di noi, tratto dal libro più celebre della scrittrice italiana che ha saputo con la sua penna toccare il cuore di molti, Susanna Tamaro, tra le autrici più note e stimate al mondo.
Chiudo un pensiero per le imprese che verranno: un augurio sincero per ciascuno di noi, tratto dal libro più celebre della scrittrice italiana che ha saputo con la sua penna toccare il cuore di molti, Susanna Tamaro, tra le autrici più note e stimate al mondo.
“...quando davanti a te si apriranno tante
strade e non saprai quale prendere, non
imboccarne una a caso, ma siediti e aspetta...
Stai ferma (o), in silenzio e ascolta il tuo cuore.
Quando poi ti parla, alzati e va’
dove lui ti porta”.
(Va’ dove ti porta il cuore)