Gienne è un prodotto della redazione di
Gardanotizie.it
È il mensile freepress di informazione e
approfondimento del lago di Garda, edito da LDP Videoproduzione & Editoria
di Luca Delpozzo – direttore editoriale Luigi Del Pozzo – distribuito nelle
edicole di tutto il Garda. Info: www.gardanotizie.it
Redattrice: Francesca Gardenato
Direttore responsabile: Mario Bocchio
Direttore editoriale:
Valerio Silvestri
Info Lonato in casa: clicca
qui
Magazine & House organ
Semi di vita contadina
Questo libro raccoglie memorie e
racconti di vita contadina, poesie dell’autore Francesco Lorenzini e immagini
d’altri tempi.
Con genuina semplicità, la prima volta
che ci incontrammo a Lonato del Garda, nel gennaio 2011, Francesco Lorenzini mi
rivelò il suo desiderio: fare un libro. Per riprendere le fila della sua vita e
i ricordi di gioventù, a cavallo tra la prima e la seconda metà del secolo
scorso.
All’inizio poteva sembrare il sogno di
tanti. Conoscendolo meglio, mi resi conto del suo bagaglio di esperienze e
di memorie, legate soprattutto al mondo agricolo e alla sua terra d’origine. Un
universo di cui Francesco aveva l’esigenza di raccontare, per lasciare
l’intensità di quei ‘flash-back’ in eredità ai giovani di oggi.
In “Semi di vita contadina”,
presentato a Lonato nel gennaio 2012 durante la Fiera regionale, il passato bresciano è distillato in
piccole ma sapienti gocce dalla penna di un bresciano doc.
Quattro le stagioni
dell’anno e della vita, che l’autore ripropone articolando il suo testo secondo
i ritmi e le tinte mutabili della natura.
A
scandire la lettura sono i lavori nei campi, con le tecniche antiche, i mezzi e
gli attrezzi oggi sconosciuti o del tutto dimenticati, via via sotterrati dallo
sviluppo economico e sociale. Francesco ha fatto riemergere momenti di
cronaca popolare, affiancando eventi lieti a memorie grame, senza trascurare l’arrivo
della cooperazione agricola nel Lonatese e nel Bresciano. Momenti di evoluzione
che lo videro protagonista attivo, impegnato nel cammino verso il progresso. Uno spaccato di storia bresciana fra le colline moreniche del Garda,
più esattamente nei comuni di Lonato, Bedizzole, Calcinato e dintorni.
Il mio ruolo è stato quello di
affiancare l’autore per aiutarlo a costruire la cornice entro cui infilare i
suoi tanti ricordi; insieme abbiamo rivisto i contenuti e la bozza finale della
sua prima, agognata pubblicazione.
Testo
a cura di Francesca Gardenato, grafica di Gianluca Navoni.
“Il maiale nella tradizione. Lonato
del Garda e dintorni” è un libro di Marino Damonti, stimato ristoratore lonatese
e massimo esperto di grappa, pubblicato in occasione della 53ª Fiera regionale di Lonato del Garda 2011.
Il testo curato dalla giornalista Francesca Gardenato, con la
prefazione del cantante bresciano Omar Pedrini, del comico di Striscia la
Notizia Cristiano Militello e il saluto dell’assessore all’agricoltura di
Lonato Roberto Tardani.
Il volume che Damonti ha voluto
dedicare ai suoi genitori, in memoria dell’antica osteria e della tradizione di
famiglia, schiude un patrimonio di memorie che sarebbe un vero peccato perdere,
specialmente oggi che non è più possibile “fare su” il maiale come una volta:
da questo pensiero è nata l’ultima fatica letteraria di Marino, documentata da
numerose fotografie in bianco e nero. Il libro raccoglie infatti racconti,
aneddoti e 140 immagini scattate dal fotografo Antonello Perin e dallo stesso
autore sulla tradizione del maiale nelle campagne di Lonato e dintorni. Il
progetto grafico è opera di Gianluca Navoni.
Numero Unico della Fiera regionale di Lonato d/G 2011
Numero Unico della 53ª edizione della Fiera regionale agricola, artigianale e commerciale di Lonato del Garda, supplemento al periodico “Lonato in casa” (notiziario dell’amministrazione comunale lonatese)

Anno XIV – n. 50 – dicembre 2010 / gennaio 2011
Copertina a cura di Comunica Sas
Direttore responsabile: Mario Bocchio
sindaco di Lonato d/G
Editore: Comune di Lonato del Garda
Redattore editoriale: Francesca Gardenato
Pubblicità e stampa: Comunica Sas di Paolo Lombardi & C. di Orzinuovi (Bs)
Info sul Numero Unico del 2011: clicca
qui
Pagine
che scorrono sotto gli occhi del lettore, al ritmo alternato e godibile delle
narrazioni di ventuno autori diversi.

Dal
thriller, al giallo, alla fantascienza: le opere degli autori immaginano come
sarà il lago di Garda nell’anno 2050 e, attorno a un misterioso “oblio”,
costruiscono le loro trame e muovono i fili di personaggi immaginari, figli del Benaco
che verrà.
La
raccolta pubblicata dalla casa editrice Associazione
culturale De Benaco contiene anche una duplice appendice, a corredo dei diciassette
racconti: uno struggente e raffinato Canto
del lago in versi, e le creazioni, fuori concorso, di alcuni collaboratori
della redazione di L’ago. Editing a cura di Francesca Gardenato.

“L’ago - Direzione Cultura”, freepress mensile di cultura e approfondimento del Basso lago di Garda, pubblicato dall'Associazione culturale De Benaco dall'aprile 2009 al gennaio 2011 con tiratura 10mila copie.
Direttore editoriale:
Francesca Gardenato
Direttore responsabile: Simone Bottura
Nessun commento:
Posta un commento