Vi aspettiamo!
Segue degustazione di Lugana e San Martino della Battaglia Doc
"Le parole sono innocenti.Siamo noi che, usandole senza fantasia, le rendiamo odiose". (Umberto Eco)© È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo sia effettuata, dei contenuti e delle immagini presenti in questo blog, se non autorizzata. Sono ben accetti pareri, consigli e segnalazioni utili.
“Passi
bianchi e silenziosi” (Editoriale
Sometti, 230 pagine, 13 euro) è nato per
avvicinare l’argomento a tutti, con semplicità e chiarezza, senza tecnicismi e
false dichiarazioni, perché chiunque potesse conoscere cos’è l’Ospedale
psichiatrico giudiziario di Castiglione delle Stiviere (Mn) e cosa significa
lavorare e vivere in un Opg, soprattutto nel reparto femminile Arcobaleno. Le autrici sono Anita
Ledinski e la giornalista Francesca Gardenato, entrambe desenzanesi. 
Durante
l’evento di presentazione, oltre a tutte le iniziative organizzate sempre dal progetto Noi Musica 2013, sono
stati riportati in passerella gli “abiti musicali” finalisti della prima
edizione del concorso, indossati da alcune splendide modelle truccate e
pettinate da Anna
Marogna e Martina Borzi (in foto, sotto).
Il
ricavato andrà a sostegno dell’associazione Lankama che dal 2000 opera in India
a favore di centinaia di bambini e giovani donne. Per valorizzare la manualità
delle ragazze indiane Loredana
Prosperini, presidente di Lankama, insieme alla stilista Chiara Zanetti ha avviato un laboratorio di sartoria e
bijou, attività che dà lavoro a ragazze e madri di famiglia in un
villaggio chiamato Kesarapalli, nella grande regione dell’Andhra Pradesh, una
delle zone più povere dell’India.
La
prima edizione di “Vesti la Musica… in abito da sera” ha avuto un ottimo riscontro:
hanno partecipato numerosi stilisti da varie province del Nord Italia e i dieci
abiti finalisti, oltre a calcare la passerella della manifestazione conclusiva
di giugno al Giardino Bagoda di Desenzano, con un pubblico di oltre 500
persone, sono stati protagonisti di altri eventi fashion e serate musicali nel
corso dell’estate, l’ultimo l’8 settembre scorso a Rivoltella.![]() |
| Francesca Gardenato con Emilio Gabana e Stefania Sartori |
«La
bottega di sartoria è il nostro orgoglio femminile», afferma Loredana Prosperini. «Chiara, un’amica
stilista di origine desenzanese e specializzata in gioielli in pelle, ha ideato
questo progetto per valorizzare il lavoro e la manualità dell’India, un Paese dove
lo sfruttamento della manodopera e delle persone è diventato purtroppo “normale”.
Noi acquistiamo della stoffa in India e, con questa, elaboriamo i gioielli e i
sari indiani, ma sono le ragazze del corso di sartoria a produrre i loro
capolavori».
Per
disegnare il proprio modello e iscriversi a “Vesti la Musica… in abito da sera” c’è tempo fino al 30 marzo 2013. È
necessario fornire in busta chiusa il figurino dell’abito, con una scheda che
illustri il progetto musicale e indichi tessuti e tecniche di realizzazione,
canzone o particolare del musical scelto come accompagnamento, giustificando in
breve l’abbinamento. ![]() |
| Paolo e Anna dell'associazione Lankama |