2077 a.C. Esattamente qui ci riporta la mostra
desenzanese, che sarà inaugurata oggi pomeriggio (23 maggio 2015) alle 17 presso il Museo
civico archeologico “G.Rambotti” di Desenzano del Garda. “Back To The Roots –
Alle radici del cibo” è uno speciale
percorso espositivo sul tema dell’alimentazione all’epoca delle
palafitte, declinato nei diversi musei della Lombardia orientale e collegato al
titolo di Expo Milano 2015 “Nutrire il
pianeta…”
La mostra dal titolo “2077 BC Into The Groove… Nel solco
dell’aratro” rimarrà allestita a
Desenzano, nel museo su via Anelli fino al 6 gennaio 2016 e, a parte l’ingresso gratuito di oggi, la sua
visita sarà poi inclusa nel prezzo del biglietto museale.
L’aratro rappresenta il punto di
partenza per sviluppare una serie di
tematiche legate all’agricoltura preistorica, e non solo: si vedranno
quindi esposti attrezzi connessi alle attività agricole rinvenuti nelle
palafitte, resti d’aratura scoperti nel corso di ricerche archeologiche, rappresentazioni
e significati delle arature stesse. Una parte approfondirà le attività di
caccia e di pesca, rappresentate attraverso gli strumenti usati per la caccia
(cuspidi di frecce in selce, corno, bronzo, ami, arpioni) e le testimonianze
più significative e leggibili delle faune cacciate e raccolte (palchi di cervo
con cranio, vertebre di pesce, unio, tartaruga). Infine, un focus sarà dedicato alla “cucina”, ossia al focolare e a
quanto anticamente adoperato per la preparazione dei cibi: grandi doli per
immagazzinare cereali, recipienti in ceramica e legno per contenere il cibo,
pentole…
Negli abitati
palafitticoli la forte umidità, o l’immersione nell’acqua, ha permesso la
conservazione in questi ambienti di materiali organici spesso rinvenuti in
ottimo stato: il legno (per realizzare manufatti quali aratri, piroghe,
recipienti…), vari tipi di intreccio (corde, cesti) e resti di piante e pollini
recuperati nei sedimenti lacustri che costituiscono una fondamentale risorsa
per conoscere le caratteristiche dell’ambiente naturale e la dieta delle
antiche popolazioni.
Dagli scavi
archeologici provengono numerose altre testimonianze che riguardano
l’agricoltura, l’allevamento, la lavorazione dei metalli e che offrono
informazioni su contatti e influssi anche a lunghe distanze. Tutto ciò rende i siti palafitticoli di
notevole interesse per il tema centrale di Expo 2015: l’alimentazione, food!
I percorsi tematici sull’alimentazione
all’interno dei musei partono dall’analisi dei dati di scavo, vecchi e recenti,
e con l’ausilio delle analisi paleobotaniche e archeozoologiche. Vengono affiancati
laboratori didattici progettati ad hoc, soprattutto per le scuole.
Tutti gli apparati didattici, pannelli e catalogo, sono redatti in italiano e
inglese: la scelta delle due lingue “ufficiali” è evocata anche nel titolo
generale e nei sottotitoli, specifici per ogni museo, delle mostre.
Il Museo "G.Rambotti" è
aperto e visitabile nei seguenti giorni e orari:
martedì e mercoledì
ore 9-13, giovedì e venerdì 15-19, sabato, domenica e festivi 14.30-19.