
Dal suo letto di sofferenza, però, la sirmionese Benedetta Bianchi Porro (Dovadola 1936, Sirmione 1964) mai si isolò dal mondo e mai smise di comunicare e di vivere con gioia.
La sua fede forte e contagiosa e l’amicizia sincera verso le donne sono oggi una testimonianza unica, che merita di essere raccontata, ancor di più in prossimità della 8 marzo, festa della donna.
Alla sua vita esemplare di giovane donna del nostro tempo la scrittrice rivoltellese Velise Bonfante ha dedicato un raffinato musical, il primo ispirato alla storia e agli scritti della venerabile, futura beata, del lago di Garda.
Lo spettacolo teatral-musicale sarà portato in scena sabato 3 marzo 2012 alle 20.30, presso il teatro dell’oratorio San Michele di Rivoltella, dalla compagnia della stessa parrocchia: “I venti e le menti”. L’ingresso è libero.
![]() |
"Fiorì una rosa bianca" (3 marzo 2012 - Teatro S. Michele di Rivoltella) |
L’adattamento teatrale del testo è di Marisa Binatti, le coreografie sono curate da Simonetta Orsini e le scenografie opera di Mary Zanelli, Tommasina Bonomelli e Elena Tosi. La voce narrante è di Alessandro Gardenato. Manuel e Stefano Romanini, al pianoforte e al basso, hanno arrangiato le musiche con la collaborazione del saxofonista Roberto Crema e del vocalist Stefano Trinca.

In questo pomeriggio saranno anche premiati i piccoli vincitori del concorso di poesie e disegni “Pensando a Benedetta”, organizzato da Noi Musica per gli alunni delle “elementari” di Sirmione.
Per ulteriori informazioni su Benedetta Bianchi Porro: visitate il sito dell’associazione