Oggi, come 156 anni,
si combatteva sulle colline di San Martino e Solferino una battaglia sanguinosissima che segnò la fine della Seconda guerra d'indipendenza e contribuì a "fare l'Italia unita". Era il 24 giugno 1859.


Protagonisti
della serata di gala omaggio alla tradizione belcantistica:
l'Ente filarmonico Banda Cittadina diDesenzano del Garda, realtà musicale da 141 anni attiva sul territorio
desenzanese, presieduta da Armando Perin
e diretta dal maestro Guido Poni, e l’Associazione Il Magico Baule con i suoi
solisti (ben 15!). La Compagnia Il Magico Baule nata 25 anni fa
dall’esperienza, dalla passione e dall’impegno del maestro e tenore Marcello Merlini, riesce a portare in scena una miscela artistica di grande impatto che non è…
“solo” canto!
Soprani:
Patrizia D'Urso, Romina Novis, Cinzia
Manenti, Rosalba Micillo
Mezzosoprani:
Caterina Marini, Nicoleta Vasii, Michela
Botti, Elena Farina
Tenori: Marcello Merlini, Massimo Vavassori, Mario Ghidini
Baritono: Roberto Fecchio, Giuseppe Panseri,
Rosino Mongodi.
LA SETTIMANA
RIEVOCATIVA DI DESENZANO PROSEGUE
FINO A DOMENICA 28 GIUGNO
-
Venerdì
26 giugno alle 17.15, il seminario “San
Martino e la Grande Battaglia: i luoghi della storia. Per un’idea di museo
diffuso”, presso il complesso monumentale; l’entrata è libera. L’obiettivo è unire le due valenze di
questo territorio con le sue strutture: la memoria di un fatto di grande
portata storica in un’area turistica internazionale, e l’emergenza ambientale, attraverso il PLIS (Parco locale di
interesse sovracomunale)… un’occasione di valorizzazione e tutela del
territorio. A coordinare i lavori sarà il prof. Maurizio Tira, assessore all’Urbanistica; con vari ospiti.
-
Nella mattinata del 27 giugno, presso la torre di San Martino, sarà inaugurata
la Mostra sulla Grande Guerra a cura del
Museo XX Secolo, per il Centenario della prima guerra mondiale. Dalle 15,
nel parco si apriranno i campi storici, l’ospedale da campo e i rievocatori si
renderanno disponibili per visite
guidate nel complesso monumentale.
-
Sempre nel pomeriggio, dalle 15 alle 18 verrà allestita la “scuola del soldato” con il gruppo “Brigata Acqui”, i soldati dell’Esercito Sardo-piemontese e, alle
17.00, l’esercitazione della Cavalleria Reale Sabauda intratterrà il pubblico.
Poi si potrà rivivere “la notte prima
della battaglia”, con l’apertura straordinaria serale del complesso
monumentale e la possibilità per il pubblico (su prenotazione) di mangiare insieme
ai soldati, il “rancio del soldato”.
- Domenica 28 giugno, nell’area pubblica sotto la torre, centinaia di
figuranti in divise d’epoca, carri, cavalli e cannoni riproporranno scene,
rumori ed emozioni di quel 24 giugno
1859.
La rievocazione storica avrà inizio alle ore 16 con le manovre della cavalleria sul campo, alle 16.30 l’esibizione della Banda cittadina e alle 17 prenderà il via “la grande battaglia” raccontata dal vicesindaco Rodolfo Bertoni, esperto di storia.
La rievocazione storica avrà inizio alle ore 16 con le manovre della cavalleria sul campo, alle 16.30 l’esibizione della Banda cittadina e alle 17 prenderà il via “la grande battaglia” raccontata dal vicesindaco Rodolfo Bertoni, esperto di storia.

Le manifestazioni del 27 e 28 giugno sono comprese nel biglietto d’ingresso al complesso monumentale.
Info: www.solferinoesanmartino.it
Info: www.solferinoesanmartino.it
Fotografie: Ufficio Stampa Comune di Desenzano del Garda