Benvenuti nel regno della parola
Progetti, comunicazione ed eventi, articoli e curiosità
Dalle rive del lago di Garda... tutto ciò che amo fare, per lavoro e per passione!
Dalle rive del lago di Garda... tutto ciò che amo fare, per lavoro e per passione!
"Le parole sono innocenti.Siamo noi che, usandole senza fantasia, le rendiamo odiose". (Umberto Eco)© È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo sia effettuata, dei contenuti e delle immagini presenti in questo blog, se non autorizzata. Sono ben accetti pareri, consigli e segnalazioni utili.
martedì 25 dicembre 2012
lunedì 17 dicembre 2012
Dai fornelli alla tv alla cultura: lo chef Carlo Cracco
![]() |
Prima pagina di "Cultura&Spettacolo" sul Giornale di Brescia di ieri, 16 dicembre 2012 |
Ha presentato il suo ultimo libro, 252 pagine e sessanta ricette, edite da
Rizzoli: “Se vuoi fare il figo usa lo scalogno”.
L'intervista, fatta nei giorni precedenti l'evento, grazie all'aiuto della moglie Rosa e dell'amico Giovanni Boscaini, è stata una delle più belle! Mi ha veramente stupita!!
Persona piacevole, elegante e molto disponibile Carlo Cracco è un personaggio televisivo con i piedi per terra, cordiale, affascinante e pure simpatico.
Senza dubbio... promosso a pieni voti: 8+!
La passione per la
cucina, o meglio per il cibo, è nata nell’infanzia di Carlo Cracco, anche se poi le prime esperienze a
scuola non premiarono il giovane studente. All’Istituto Alberghiero portò a casa un bel
quattro in Cucina e i suoi insegnanti consigliarono ai genitori di mandarlo a
lavorare per fare pratica. La cosa funzionò. Del resto, «s’impara cucinando». Oggi
è lui a dirlo: «Non conta essere bravi all’inizio, ma nel tempo. È la costanza
che dà la misura delle capacità e della bravura di un cuoco». E lui è proprio uno chef di classe!
Sobrietà, sostenibilità e classe: questa è la cucina per Cracco, la sua arte.
Etichette:
arte,
autori,
buona cucina,
costume e società,
Cultura,
curiosità,
Desenzano,
Francesca Gardenato,
intervista,
libri,
servizio giornalistico,
spettacolo
venerdì 14 dicembre 2012
Incontro di questa sera rinviato per neve
AVVISO AI NAVIGANTI!
Purtroppo, a causa della neve e delle strade poco agibili, l’incontro di questa sera in Municipio a Lonato del Garda è stato
rinviato, d'accordo con i Servizi sociali del Comune, a data da
definirsi... probabilmente il 23/01 (da confermare) sempre in Sala del
Celesti. Speriamo che la neve non crei ulteriori disagi.
Nel frattempo rimangono confermate le due presentazioni di
Desenzano e Mantova:
- venerdì
11 gennaio presso la Libreria “Castelli Podavini”,
in via Roma 20 a Desenzano del Garda, alle ore 21 per uno speciale “Dopocena
in libreria”.
- Venerdì
25 gennaio alle 18 presso la Libreria IBS di Mantova,
in via Verdi 50.
Sempre
a ingresso libero!
Niente male la assegna stampa di oggi...
![]() |
Quotidiano "Avvenire", pagina 14, venerdì 14 dicembre 2012 |
![]() |
La "Voce di Mantova", 14 dicembre 2012 |
mercoledì 12 dicembre 2012
Nessuno escluso
Appuntamento questo venerdì 14 dicembre alle 20.45 in Municipio a Lonato del Garda (Sala del Celesti, primo piano). Ingresso libero, per parlare dell'Arcobaleno...
Senza eccezioni né preferenze. Nessuno escluso.
Questa buccia di pensiero mi frulla nella testa, fluttua,
sbatte contro ogni giustificazione e si scioglie in mezzo a quelle due parole.
Nessuno escluso.
Nessuno escluso.
In quel tunnel possiamo entrare tutti.
Mentre proseguo il mio lavoro, macino pensieri e ricordi.
Molti credono che questo tipo di male sia un qualcosa di
lontano dal mondo, prerogativa solo di persone particolarmente sfortunate, con
problemi familiari o disoccupate, con situazioni di debolezza e di dipendenza.
Invece non è affatto così, la malattia mentale
può manifestarsi in qualsiasi persona, senza distinzione di
età, ceto sociale e razza. Può essere congenita, certo. Ma non è solo una questione
di scalogna. L’Arcobaleno me ne dà la prova, ogni giorno”.
(Da
“Passi bianchi e silenziosi” di Anita Ledinski e Francesca Gardenato, Ed.
Sometti, 2012)
martedì 4 dicembre 2012
Intervista dedicata a Passi bianchi e silenziosi
Condivido con i miei fedeli lettori una parte del comunicato stampa di presentazione del mio libro e un'intervista che è stata da poco pubblicata su un settimanale locale.
È stato
presentato la scorsa settimana a Castiglione delle Stiviere e il primo dicembre 2012 a Desenzano
del Garda (presso l’Agriturismo Le Preseglie di San Martino della Battaglia con un pubblico di oltre cento persone) il
nuovo libro di Francesca Gardenato e
Anita Ledinski, rispettivamente
giornalista e operatrice sanitaria. Due donne accomunate da una passione per il
sociale e dal desiderio di raccontare cos’è realmente l’Ospedale psichiatrico
giudiziario, ex manicomio criminale, di Castiglione delle Stiviere.
Di seguito
l’intervista integrale, redatta per la Cronaca di Mantova, settimanale
della provincia mantovana uscito lo scorso 30 novembre.
![]() |
Anita e Francesca con il viceprimario del reparto Arcobaleno, dr. Enrico Verinizzi, intervenuto all'incontro del 1° dicembre 2012 |
Anita, donna forte e di origine croata,
è la protagonista del racconto, il filo conduttore tra i “personaggi” di una
storia quotidiana, che si consuma da anni oltre i cancelli dell’istituto
psichiatrico giudiziario in località Ghisiola. Con lei entriamo nel reparto
femminile Arcobaleno, l’unico in Italia, e siamo circondati da malate di mente
e operatori e infermieri con compiti delicati e particolari.
Il testo «scandito dai turni di lavoro
di un’operatrice e arricchito da una serie di interventi diretti, contiene
anche alcuni inserti frutto della fantasia e qualche informazione storica e
tecnica sull’istituto, introdotti al fine di rendere da un lato più piacevole e
coinvolgente la lettura, dall’altro di completare la panoramica di questo luogo
che accoglie e cura persone affette dalla malattia mentale. Persone, non
mostri» sottolinea Francesca Gardenato, giornalista che ha scritto al fianco
della protagonista, ha raccolto il suo vissuto e curato le testimonianze e
l’editing del libro pubblicato da Sometti. C’è un universo femminile in questo
lavoro.
Anita e Francesca rispondono alle
domande di Luca Cremonesi
1) Come nasce
questo libro?
«La storia
comincia così: ci sono due amiche, Anita e Francesca. La prima lavora come
operatrice sociosanitaria all’Ospedale psichiatrico giudiziario di Castiglione
delle Stiviere e l’altra è giornalista freelance e da tempo lavora con la
scrittura.

Entrambe
hanno la passione per il sociale, entrambe hanno il desiderio di raccontare.
Così, in una notte di primavera del 2011, nasce l’idea di trasformare in un
libro attraverso l’esperienza di Anita e con l’aiuto e la mano ‘fluida’ di
Francesca la vita vera delle pazienti e la fatica, ma anche le
soddisfazioni, degli operatori sanitari dell’Opg.
Pian piano prende forma
questo testo che per la prima volta mette al centro operatori, non medici,
racconta le storie di alcuni pazienti e le coinvolge non in maniera scabrosa e
con l’intento di cogliere uno scoop, ma con umana onestà. Cercando di
restituire dignità e la giusta attenzione a tante persone che soffrono e che
sono entrate in Opg per essere curate. Il nostro primo obiettivo era far
conoscere cos’è l’Opg a chi di questa realtà o non ha mai sentito parlare o sa
ancora troppo poco».
2)
Raccontarel’Opg al territorio, è una necessità ma è anche un bisogno, perché
davvero l'OPG è il "buco nero" di Castiglione. Quanto lavoro è
costato questa idea?
![]() |
Da sinistra, l'ex direttore sanitario dell'Opg dr. Antonino Calogero e il moderatore dell'incontro don Alberto Margoni, direttore di Verona Fedele |
«Non sta a
noi giudicare se l’Opg sia o meno il “buco nero” di Castiglione delle Stiviere.
Di certo al territorio questo ospedale ha a dato molto, in termini di posti di
lavoro in primis. E l’espressione “buco nero” dimostra come questo ambiente per
molti versi oscuro, poco o male conosciuto, sia diventato nel tempo una sorta
di un mondo parallelo, che istintivamente la società tende a temere e a mantenere
a distanza.
Quanta fatica
ci è costato questo libro? Il piacere di scrivere è grande e assorbe
completamente. Non si può parlare di fatica, ma di impegno, dedizione, energie
che sono state unite per essere incanalate su questo progetto, nato dopo un
anno e mezzo di osservazioni, interviste e lavoro a volte individuale altre
volte di coppia. Una collaborazione che, ci auguriamo, sarà ben accolta dai
nostri lettori».
3) Raccontare
una storia è sempre raccontare la propria storia: dopo questo
"viaggio" cosa è cambiato in voi?

Il beneficiario vero del
nostro lavoro, però, è sempre il lettore. Questo libro è nato per avvicinare l’argomento
a tutti, con semplicità e chiarezza, senza tecnicismi e false dichiarazioni,
perché chiunque potesse conoscere cosa significa lavorare e vivere in un Opg».
4) Come
pensate venga accolto il libro?
Comunque sia, alla fine, la curiosità delle
persone è sempre tanta, specialmente verso le storie che ci sembrano così
vicine alla nostra vita, che carpiscono la nostra attenzione perché apparentemente
“normali” o stranamente “misteriose”, ma di cui non riusciamo a capire o a cogliere
tutti i dettagli. Quella voglia di saperne di più sui disagi della malattia
mentale forse troverà un po’ di soddisfazione anche in questo testo, che
comunque è ricco anche di altre testimonianze importanti».
5) L’Opg vive
un periodo di "turbolenze", questo vostro lavoro può aiutare l'Opg in
questo momento?
«Premesso che
questo libro è nato con un altro scopo, ossia per abbattere i pregiudizi che ci
sono verso la struttura di Castiglione e più in generale verso il malato
psichiatrico e non come una campagna pro o contro Opg, possiamo affermare che
il momento per certi versi potrebbe aiutare la diffusione del nostro libro.


Hanno parlato di “Passi
bianchi e silenziosi”
Foto di Albert Previ e Sandro Begali
Iscriviti a:
Post (Atom)